mod_eprivacy

YouTube Kids

youtube

YouTube Kids, un’app disponibile al download dal 12 settembre 2018.

L’applicazione funge da aggregatore di tutti i contenuti riservati ai bambini, con particolare riferimento al target che va dai 2 ai 10 anni. Essendo un ambiente separato rispetto allo YouTube tradizionale, garantisce un’esperienza di visione protetta e specializzata sui contenuti più adatti ai più piccoli, siano essi video musicali, caricamenti dei creator o produzioni adatte a questo tipo di pubblico.

Youtube ha stretto accordi con partner nazionali e internazionali come LegoZecchino d’Oro, Rainbow (WinxMaggie & Bianca44 gatti) ecc.

 

Per garantirne la qualità dei contenuti Youtube kids si avvale della collaborazione di partner come il Museo della Scienza di Milano ma anche di personalità e istituzioni globali che scelgono i video più utili e motivazionali. Tutto ciò che passa per YouTube Kids è vagliato, oltre che da un algoritmo apposito, anche da un team fisico in carne ed ossa.

youtube

La sicurezza è uno dei temi principali di questa nuova app, che ha raccolto anche il plauso della Polizia Postale: “Il web è un grande mare aperto che può essere pericoloso, bene che i bambini abbiano una piccola piscina in cui imparare a nuotare“, ha dichiarato la direttrice Nunzia Ciardi.

Le principali funzionalità che permettono di lasciare in tranquillità i bimbi di fronte allo schermo ci sono la possibilità di bloccare canali o video specifici, la search off mode che disabilita la ricerca libera (lasciando quindi solo i contenuti scelti dal team Kids) o ancora la modalità Parents Approved, in cui compaiono solo i video personalmente selezionati dai genitori.

Inoltre è presente un Screen Timer, per permettere di decidere quanto tempo i piccoli utenti possono passare di fronte allo schermo. Inoltre è possibile impostare un passcode per controllare l’accesso e le impostazioni della app, mentre non è necessario avere un account per poter fruire i contenuti: sono state disabilitate anche le opzioni che si trovano di consueto su un account YouTube, come la possibilità di caricare, condividere o mettere like. Sempre attiva, invece, la funzione per poter segnalare i video ritenuti inappropriati.