mod_eprivacy

Intelligenza Artificiale cos'è

 

L'intelligenza Artificiale (di cui l'acronimo IA)  può essere classificata come la disciplina che racchiude le teorie e le tecniche pratiche per lo sviluppo di algoritmi che consentano alle macchine (in particolare ai ‘calcolatori’) di mostrare attività intelligente, per lo meno in specifici domini e ambiti applicativi.

 

Un esperto di intelligenza artificiale cinese e venture capitalist, ha dichiarato durante un’intervista che poco meno della metà del lavoro mondiale sarà sostituito da robot in grado di automatizzare i processi.

 
 Secondo Lee l’intelligenza artificiale (IA)  sostituirà sempre più i lavori ripetitivi, non solo quelli manuali, ma anche quelli “intellettuali”. “Autisti, camionisti, tutti coloro che guidano per vivere: i loro posti di lavoro saranno di più a rischio nei prossimi 15-25 anni“, ha detto nell’intervista. “Anche molti altri lavori che sembrano un più complessi come il cuoco e il cameriere diventeranno automatizzati“.

Tutti questi cambiamenti secondo Lee rappresentano una grande sfida per il sistema educativo di oggi. Per questo ha iniziato a finanziare programmi specifici per l’apprendimento di nuove tecnologie di intelligenza artificiale per molti studenti cinesi.

 

Recentemente l’Europa ha pubblicato un codice etico sullo sviluppo di intelligenza artificiale. Si tratta di linee guida di soluzioni sulla responsabilità e trasparenza che le aziende e ricercatori dovrebbero avere per la protezione della privacy, supervisione umana e non discriminazione negli sviluppi futuri dell’IA. Al centro del codice si trova il ruolo della dignità umana, infatti un punto cardine dice che l’IA non dovrà danneggiare l’umanità, la natura o gli animali. Dovrà operare per realizzare l’autonomia dell’uomo, non per ridurla.